TINTEGGIATURE INTERNI
TRASPIRANTE
Si definisce per l'ottima traspirabilità, adatta quindi ad ambienti soggetti alla produzione di vapore, come cucine e bagni. Idrorepellenza e lavabilità (presente soprattutto nei prodotti migliori) sono altre due caratteristiche che la contraddistinguono. Inoltre la carica di resina non eccessiva permette eccellenti risultati anche su supporti precedentemente pitturati.
LAVABILE
È la classica tinteggiatura di interni. Si caratterizza per un elevato potere coprente che la rende perciò adatta alla realizzazione di tinteggiature dai colori forti, oltre che per la notevole pennellabilità e dilatazione, per l'idrorepellenza, la buona resa nel tempo e l'elevata lavabilità. Può essere applicata su diversi tipi di superficie a base cementizia, gesso e cartongesso.
SILOSSANICI
Le pitture Silossanici, frutto di ricerche recenti, garantiscono una tinteggiatura dalle elevate prestazioni, grazie all'ottima idrorepellenza e traspirabilità che le rende ideali per una duratura conservazione delle mura interne. Sono inoltre stabili agli sbalzi termici, oltre al fatto che non provocano distacchi o sfogliamento e hanno una buona resistenza allo sfregamento e all'attacco di muffe e microrganismi. Applicabili anche su pitture preesistenti.
SILICATI
Particolarmente consigliate per la tinteggiatura di edifici storici e di nuove costruzioni con intonaci non ancora trattati. Si distinguono per la traspirabilità unitamente a una notevole impermeabilità. Senz'altro però il loro maggior pregio è la particolare resistenza: le pareti trattate con queste pitture mantengono un aspetto inalterato anche dopo molto tempo.
PITTURA A CALCE
Impiegabile preferibilmente su supporti porosi (intonaci a calce, pietre naturali, laterizi,…), è anche adattabile alla maggior parte delle superfici architettoniche. La loro elevata traspirabilità le rende adatte anche per le tinteggiature interne e il ph elevato permette un'efficace azione antimuffa.
ANTIMUFFA
Per ambienti particolarmente predisposti allo sviluppo di umidità è consigliato l'utilizzo di speciali pitture antimuffa , che evitano il formarsi delle tipiche macchie scure. Sono raccomandate anche per la tinteggiatura di locali in cui c'è produzione di residui organici come panifici, pasticcerie, cantine, salumifici, piscine,… Prima della tinteggiatura è comunque applicato un trattamento per risanare le superfici murali da muffe e batteri.
STUCCO VENEZIANO
È un rivestimento murale che ricorda gli stucchi degli storici palazzi veneziani. Le pareti risultano perfettamente lisce e lucide al tatto e alla vista. Una particolarità è che nonostante si seguano sempre gli stessi metodi di applicazione, il prodotto in opera risulta sempre diverso ad ogni posa. Oltre che su superfici piane si adatta perfettamente anche a cornici o colonne.
STUCCO A CALCE
È una finitura alternativa allo stucco veneziano classico, con costi finali più contenuti dato il minor impiego di elementi sintetici (ma con simile effetto finale). Si utilizza su intonaci nuovi o pareti già pitturati: la superficie risultante è liscia e lucida ; inoltre grazie alla traspirabilità della calce si evitano danni dell'umidità.
MARMORINO
È in grado di conferire alle pareti il tipico effetto del marmo e adatta sia ad ambienti classici che moderni. Come per gli stucchi, la superficie trattata risulta liscia e brillante e si tratta di un materiale traspirabile. Disponiamo di un'ampia gamma di colorazioni, oltre che di differenti gradi di granulosità, tutte comunque super traspiranti.
SMALTO ALL'ACQUA
Un prodotto destinato alla tinteggiatura di luoghi che vedono un continuo passaggio di persone come edifici pubblici, scuole, comunità, ospedali, edilizia industriale, ecc dati i suoi connotati di grande lavabilità, pulizia ed economicità. Gli elementi che compongono gli smalti all'acqua conferiscono una elevata resistenza allo sporco che è facilmente eliminabile.
Si definisce per l'ottima traspirabilità, adatta quindi ad ambienti soggetti alla produzione di vapore, come cucine e bagni. Idrorepellenza e lavabilità (presente soprattutto nei prodotti migliori) sono altre due caratteristiche che la contraddistinguono. Inoltre la carica di resina non eccessiva permette eccellenti risultati anche su supporti precedentemente pitturati.
LAVABILE
È la classica tinteggiatura di interni. Si caratterizza per un elevato potere coprente che la rende perciò adatta alla realizzazione di tinteggiature dai colori forti, oltre che per la notevole pennellabilità e dilatazione, per l'idrorepellenza, la buona resa nel tempo e l'elevata lavabilità. Può essere applicata su diversi tipi di superficie a base cementizia, gesso e cartongesso.
SILOSSANICI
Le pitture Silossanici, frutto di ricerche recenti, garantiscono una tinteggiatura dalle elevate prestazioni, grazie all'ottima idrorepellenza e traspirabilità che le rende ideali per una duratura conservazione delle mura interne. Sono inoltre stabili agli sbalzi termici, oltre al fatto che non provocano distacchi o sfogliamento e hanno una buona resistenza allo sfregamento e all'attacco di muffe e microrganismi. Applicabili anche su pitture preesistenti.
SILICATI
Particolarmente consigliate per la tinteggiatura di edifici storici e di nuove costruzioni con intonaci non ancora trattati. Si distinguono per la traspirabilità unitamente a una notevole impermeabilità. Senz'altro però il loro maggior pregio è la particolare resistenza: le pareti trattate con queste pitture mantengono un aspetto inalterato anche dopo molto tempo.
PITTURA A CALCE
Impiegabile preferibilmente su supporti porosi (intonaci a calce, pietre naturali, laterizi,…), è anche adattabile alla maggior parte delle superfici architettoniche. La loro elevata traspirabilità le rende adatte anche per le tinteggiature interne e il ph elevato permette un'efficace azione antimuffa.
ANTIMUFFA
Per ambienti particolarmente predisposti allo sviluppo di umidità è consigliato l'utilizzo di speciali pitture antimuffa , che evitano il formarsi delle tipiche macchie scure. Sono raccomandate anche per la tinteggiatura di locali in cui c'è produzione di residui organici come panifici, pasticcerie, cantine, salumifici, piscine,… Prima della tinteggiatura è comunque applicato un trattamento per risanare le superfici murali da muffe e batteri.
STUCCO VENEZIANO
È un rivestimento murale che ricorda gli stucchi degli storici palazzi veneziani. Le pareti risultano perfettamente lisce e lucide al tatto e alla vista. Una particolarità è che nonostante si seguano sempre gli stessi metodi di applicazione, il prodotto in opera risulta sempre diverso ad ogni posa. Oltre che su superfici piane si adatta perfettamente anche a cornici o colonne.
STUCCO A CALCE
È una finitura alternativa allo stucco veneziano classico, con costi finali più contenuti dato il minor impiego di elementi sintetici (ma con simile effetto finale). Si utilizza su intonaci nuovi o pareti già pitturati: la superficie risultante è liscia e lucida ; inoltre grazie alla traspirabilità della calce si evitano danni dell'umidità.
MARMORINO
È in grado di conferire alle pareti il tipico effetto del marmo e adatta sia ad ambienti classici che moderni. Come per gli stucchi, la superficie trattata risulta liscia e brillante e si tratta di un materiale traspirabile. Disponiamo di un'ampia gamma di colorazioni, oltre che di differenti gradi di granulosità, tutte comunque super traspiranti.
SMALTO ALL'ACQUA
Un prodotto destinato alla tinteggiatura di luoghi che vedono un continuo passaggio di persone come edifici pubblici, scuole, comunità, ospedali, edilizia industriale, ecc dati i suoi connotati di grande lavabilità, pulizia ed economicità. Gli elementi che compongono gli smalti all'acqua conferiscono una elevata resistenza allo sporco che è facilmente eliminabile.