TINTEGGIATURE DI ESTERNI

PITTURA AL QUARZO
L'idropittura per esterni al quarzo è un prodotto in grado di uniformare le piccole irregolarità del muro. È indicata per facciate esterne perché è tra le più idrorepellenti in commercio, quindi in grado di conferire impermeabilità al muro, oltre che resistenza ad agenti atmosferici corrosivi e al gelo e assicura l'inalterabilità delle tinte anche sui muri particolarmente esposti ai raggi del sole e alle intemperie.

PITTURE AI SILOSSANICI
Vantano ottima idrorepellenza ed elevata traspirabilità, il che le rende ideali per una duratura conservazione delle murature. Inoltre sono stabili agli sbalzi termici e non provocano ditacchi o sfogliamenti, resistono alle piogge acide, ai raggi ultravioletti , alla corrosione da inquinamento e all'attacco di muffe.

PITTURA AI SILICATI
Particolarmente consigliate per la tinteggiatura di edifici storici e di nuove costruzioni con intonaci non ancora trattati. Si distinguono per la traspirabilità unitamente a una notevole impermeabilità. Senz'altro però il loro maggior pregio è la particolare resistenza agli agenti atmosferici e una notevole ritenzione del colore. Notevole anche la durabilità nel tempo che sviluppano le facciate trattate con questo materiale.

PITTURA A CALCE
Impiegabile preferibilmente su supporti porosi (intonaci a calce, pietre naturali, laterizi,…), è anche adattabile alla maggior parte delle superfici architettoniche. Posseggono elevata traspirabilità quindi permettono all'umidità in eccesso di allontanarsi dall'interno delle murature.

PITTURA ELASTOMETRICA
Applicata in spessore consistente, ha elevata elasticità e quindi grande resistenza, oltre che ottimo potere riempitivo che la rende idonea per regolarizzare e ridefinire superfici murali esterne ed interne. Vanta anche elevatissima resistenza agli agenti atmosferici e agli alcali.

PITTURE PER CEMENTO
Ideali per la tinteggiatura di calcestruzzo (o cemento), sono impermeabilizzanti, antiruggine e traspiranti. Possono essere applicati su supporti fortemente alcalini come il calcestruzzo ed il fibrocentro senza pericolo di sfogliamento.

INTONACHINI
Usati per ottenere o esaltare uno stile rustico, l’intonachino è un prodotto che ha generalmente uno spessore compreso tra 0,5 e 1,5 mm, quindi la sua granulometria è tipicamente fine, a differenza di quella dei rivestimenti a spessore che si contraddistinguono per una granulosità più spessa e un effetto “grezzo” spesso molto evidente. Anche per gli Intonachini vale la distinzione fatta per le pitture, troviamo infatti:
• Intonachini plastici al quarzo
• Intonachini ai silossanici
• Intonachini ai silicati
• Intonachini alla calce
• Intonachini elastomerici

alle quali rimandiamo quindi anche le proprietà tecniche di ogni tipologia sono pressappoco le stesse.

RVESTIMENTI
Comprendono i prodotti che vengono applicati su una superficie murale a scopo decorativo e protettivo, dato lo spessore superiore rispetto a quelli delle normali tinteggiature, delle quali sono un'alternativa soprattutto esteticamente. Sono materiali indicati particolarmente per il restauro di centri storici ed edifici di pregio. Anche per gli rivestimenti vale la distinzione fatta per le pitture, troviamo infatti:
• Intonachini plastici al quarzo
• Intonachini ai silossanici
• Intonachini ai silicati
• Intonachini alla calce
• Intonachini elastomerici

alle quali rimandiamo quindi anche le proprietà tecniche di ogni tipologia sono pressappoco le stesse. Dal punto di vista estetica sono prodotti molto diversi tra loro in base alla granulometria, quindi l'effetto estetico finale potrà essere molto diverso.