RIFACIMENTO BAGNO COMPLETO
Quando si interviene su un vecchio immobile, anche se si vuole ridurre al minimo i lavori, bisogna spesso considerare la necessità di dover completamente ristrutturare il bagno, che può essere obsoleto sia per gli impianti esistenti, che per la disposizione poco funzionale dei sanitari.
La prima parte dei lavori è quella di smantellamento del vecchio bagno, che prevederà la rimozione dei sanitari esistenti, la pavimentazione e il massetto esistente con trasporto in discarica del materiale di risulta.
Dopo la rimozione dei materiali esistenti bisognerà procedere all'esecuzione degli impianti, alla posa in opera dei sanitari e quindi di pavimenti e rivestimenti.
I tubi più usati e più affidabili al giorno d'oggi sono quelli in materiale plastico (polietilene PE), molto diffusi per la loro alta resistenza agli urti, all'acqua calda, ai detersivi, la scarsa tendenza a formare condensa, la leggerezza dei pezzi, nonché la vasta gamma di diametri, lunghezze e tipologie dei raccordi, atta ad affrontare ogni situazione impiantistica nel modo più semplice e rapido.
I possibili materiali da utilizzare per il pavimento ed il rivestimento sono diversi ovviamente la caratteristica prevalente è la loro impermeabilità. Negli ambienti bagno parliamo di solito di marmo, piastrelle, ceramica o granito.
Inoltre i lavori di ristrutturazione in un bagno spesso non si limitano a questo, ma interessano anche la sostituzione o la riparazione di altre parti dello stesso, come ad esempio gli infissi, la rubinetteria esistente, le porte ecc..
La prima parte dei lavori è quella di smantellamento del vecchio bagno, che prevederà la rimozione dei sanitari esistenti, la pavimentazione e il massetto esistente con trasporto in discarica del materiale di risulta.
Dopo la rimozione dei materiali esistenti bisognerà procedere all'esecuzione degli impianti, alla posa in opera dei sanitari e quindi di pavimenti e rivestimenti.
I tubi più usati e più affidabili al giorno d'oggi sono quelli in materiale plastico (polietilene PE), molto diffusi per la loro alta resistenza agli urti, all'acqua calda, ai detersivi, la scarsa tendenza a formare condensa, la leggerezza dei pezzi, nonché la vasta gamma di diametri, lunghezze e tipologie dei raccordi, atta ad affrontare ogni situazione impiantistica nel modo più semplice e rapido.
I possibili materiali da utilizzare per il pavimento ed il rivestimento sono diversi ovviamente la caratteristica prevalente è la loro impermeabilità. Negli ambienti bagno parliamo di solito di marmo, piastrelle, ceramica o granito.
Inoltre i lavori di ristrutturazione in un bagno spesso non si limitano a questo, ma interessano anche la sostituzione o la riparazione di altre parti dello stesso, come ad esempio gli infissi, la rubinetteria esistente, le porte ecc..